Leonardo Hotels, parte del gruppo internazionale Fattal, gestisce oltre 110 hotel in Europa, con una forte presenza anche in Italia. La filosofia del brand si fonda su un'ospitalità autentica e calorosa: ambienti dal design curato, attenzione ai dettagli e un’accoglienza che fa sentire ogni ospite come a casa, con uno sguardo sempre rivolto alla sostenibilità e all’inclusività.
Abbiamo approfondito con Raphael Carmon, Country Manager Italy & France, Leonardo Hotels, come la catena affronta il tema della sicurezza, tra progettazione, gestione quotidiana e sguardo al futuro.
"Oggi le esigenze principali ruotano attorno a tre grandi pilastri: protezione degli ospiti, sicurezza del personale e tutela delle infrastrutture. La progettazione deve integrare fin da subito sistemi di videosorveglianza, controllo accessi intelligenti, piani di evacuazione chiari e ben visibili e sistemi antincendio certificati. La gestione quotidiana include la formazione continua del personale, simulazioni periodiche di emergenza almeno una volta all’anno. L’obiettivo è garantire un ambiente sicuro ma anche discreto, senza compromettere il comfort dell’ospite".
Un tema centrale è riuscire a mantenere alta la percezione di ospitalità senza appesantire l’esperienza degli ospiti: "Una delle difficoltà principali è conciliare sicurezza e ospitalità, evitando che l’esperienza dell’ospite venga percepita come 'eccessivamente securitaria'. Un’altra sfida è la gestione di strutture distribuite geograficamente e con standard diversi da armonizzare. Inoltre, c’è la questione della rapida evoluzione delle minacce, dal rischio informatico a quello sanitario. Per superare questi ostacoli, puntiamo sulla formazione costante e standardizzazione delle procedure in tutta la catena. Anche la collaborazione con enti locali di sicurezza è fondamentale".
La scelta dei partner tecnologici è un momento strategico e richiede un’attenzione a diversi fattori: "La scelta dei fornitori si basa su diversi criteri: affidabilità del prodotto, capacità di supporto post-vendita, flessibilità nella personalizzazione, integrazione con i sistemi già esistenti e naturalmente il costo. Preferiamo partner che abbiano esperienza nel settore dell’Hospitality, perché conoscono le dinamiche e i vincoli specifici. Un fattore decisivo è anche la reattività in caso di emergenze o necessità di interventi rapidi".
Guardando avanti, Leonardo Hotels investe su tecnologie avanzate e su un approccio sempre più integrato e sostenibile: "Crediamo molto nella simbiosi tra sicurezza e tecnologia smart. L’utilizzo di intelligenza artificiale per il monitoraggio proattivo e l’integrazione con app mobile per l’ospite saranno sempre più centrali. In parallelo, l’uso dei dati in tempo reale, nel rispetto della privacy, permetterà una gestione predittiva della sicurezza. Un altro trend importante è la sicurezza sostenibile, cioè soluzioni che garantiscano protezione riducendo al minimo l’impatto ambientale".
Nel panorama attuale della sicurezza, il controllo accessi rappresenta un tema centrale e trasversale, che interessa ambienti molto diversi tra loro: ...
Continua a leggereLa sicurezza nella mobilità non è più un semplice insieme di telecamere: è un ecosistema complesso, che coinvolge tecnologia, normativa, design e inte ...
Continua a leggere