SICUREZZA 2023 rimane un punto fermo per i professionisti di security e antincendio. A Fiera Milano dal 15 al 17 novembre, sono già confermate più di 250 aziende da 20 Paesi diversi e oltre l’80% della superficie espositiva è già occupata. Tra i partecipanti, spiccano importanti ritorni e diversi nuovi ingressi – ad oggi il 30% dei partecipanti. SICUREZZA si conferma dunque un appuntamento cardine per lo sviluppo di business, il networking e la formazione professionale.
È decollato inoltre con entusiasmo il progetto di reclutamento dei top buyer internazionali, che prevede presenze da 25 Paesi e soprattutto una rafforzata presenza dall’Europa dell’Est, dal Bacino del Mediterraneo, dal Medio Oriente e da Nord e Sud Africa.
Come ogni anno, il palinsesto formativo sarà poi ricco, offrendo un’occasione unica di confronto, su soluzioni innovative, nuove competenze e professionalità, e per aggiornarsi su trend, normative e scenari.
La sicurezza nella mobilità non è più un semplice insieme di telecamere: è un ecosistema complesso, che coinvolge tecnologia, normativa, design e inte ...
Continua a leggereNel contesto attuale, la sicurezza delle infrastrutture critiche – come centrali elettriche, reti idriche, impianti di trasporto e telecomunicazioni – ...
Continua a leggereUn progetto di upgrade tecnologico per integrare la sicurezza, l’efficienza operativa e la digitalizzazione dei processi in uno stabilimento del setto ...
Continua a leggere