A facilitare l’incontro sarà lo stesso potenziamento digitale del quartiere, che permetterà in modo innovativo, immediato e più sicuro, di fruire di servizi e informazioni.
Sarà infatti potenziata la digitalizzazione di procedure di accesso e gestione dei servizi: un’infrastruttura composta da 80 ledwall ad alta risoluzione supporterà la diffusione delle informazioni; una heatmap permetterà la geolocalizzazione all’interno del quartiere, monitorando flussi e percorsi e garantendo il distanziamento; la nuova App intensificherà l’esperienza di visita e permetterà di gestire una serie di servizi come il nuovo sistema di wayfinding, il fast track, la prenotazione di parcheggi e ristorazione. Insomma, le tecnologie di security e il digitale anche in fiera diventano uno strumento per ripartire.
L’Opera della Primaziale Pisana (OPA) è responsabile della tutela e gestione di uno dei complessi architettonici più prestigiosi d’Italia: La Piazza d ...
Continua a leggereIl ridimensionamento degli incentivi spinge l’incentivo in una nuova dimensione. Aste (Polimi): “La collaborazione con Fiera Milano favorirà la contam ...
Continua a leggere